VAL GRANDE
La Val Grande si apre dietro l’abitato di Vezza, prosegue per oltre 20 km fino a giungere all’imponente ghiacciaio di Pietra Rossa (m. 3212) ed è percorsa dal torrente omonimo che, nei giorni di sole, scende formando pittoresche cascate dagli spruzzi multicolori.
Tale Valle deve il nome proprio alla sua estensione, infatti nei suoi confini si possono contare oltre 250 cascine che venivano utilizzate anticamente per l’alpeggio. Di queste è di rilievo storico l’architettura rurale tipica degli alpeggi alpini.
Inserita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio è coperta in parte da foreste di larici e disseminata di laghetti e torbiere. Dal punto di vista naturalistico, soprattutto negli ultimi anni, è divenuta luogo privilegiato per i cervi che, durante la stagione degli amori fra settembre e ottobre, scorrazzano in lungo e in largo lungo i costoni erbosi, ma non mancano certo gli altri animali tipici della fauna alpina d’alta montagna, qui particolarmente protetta. In questa splendida valle, ricca di verdi pascoli, vasti cespuglietti e spumeggianti torrenti, è situato in località Plas de l’Asen (m. 2047) il Bivacco “Saverio Occhi”, tra i rododendri e gli ontani del pian di Pietra Rossa.
In auto è possibile percorrere la Val Grande solamente acquistando il permesso presso il distributore automatico sul ponte in Piazza IV Luglio o presso la Pro Loco sita in Piazza IV Luglio o presso il Municipio sito in Via Nazionale, 53, al costo di € 10,00/giorno. Quest'ultimo permette di arrivare fino alla Località Le Valli a quota 1.550 mt. (300 mt. prima della Locanda Val Grande 1.564 mt. e 1,5 Km prima della Loc. Put di Brofà - ex parcheggio) distante dal Bivacco 5,8 Km. Si consigliano fuoristrada, 4x4 o veicoli con una buona altezza minima da terra.
⇒ PER SCARICARE LO SCHEMA D'ACCESSO ALLA VAL GRANDE DI SEGUITO FAI CLIC QUI