ENOGASTRONOMIA  LOCALE

La bellezza e la genuinità di un territorio si scoprono anche attraverso le sue antiche tradizioni gastronomiche, i piatti tradizionali cucinati con gli stessi ingredienti e metodi di una volta. A Vezza d’Oglio i sapori della tavola sono legati alle fatiche della montagna, ai colori e ai profumi della terra. A stuzzicare l’appetito un bel tagliere di salumi dove il salame, da gustare cotto o stagionato, la fa da padrone. Tra i primi piatti i caratteristici “casonsèi” ripieni di carne, patate e verdure conditi con abbondante burro fuso e formaggio, così come i “gnòc de pulicc” fatti con farina, pane, uova e spinaci. Le tagliatelle al salmì di cervo o capriolo seguite da un bella portata di selvaggina e polenta fumante, piatto forte sulle tavole di montagna. Non può mancare un assaggio di formaggi e, vere delizie per il palato, il burro e la ricotta!
I funghi, raccoglibili prevalentemente da metà luglio a fine settembre, spaziano dagli antipasti, ai primi, ai contorni e naturalmente possono essere conservati sott’olio o fatti seccare. Per finire“spongàde”, “bosolà”, torte secche e prelibati frutti di bosco per non dimenticare la “dolcezza” del posto.

Facebook
Twitter
Instagram
Youtube